fbpx

Casa Ereditata Pignorata

DiAdmin

Casa Ereditata Pignorata

In questo articolo parleremo di una casa ereditata pignorata: Cosa può succederti e cosa potresti fare? Lo scopriremo insieme nel testo che verrà, rispondendo a tale quesito.

Se sei qui a leggere queste righe, immagino che hai ereditato una o stai per ereditarla, e non conosci le implicazioni di tale manovra. Sei nel posto giusto per scoprirlo.

Lo scoprirai perché di seguito ti spiegheremo quali sono tutte le conseguenze dell’aver ereditato una , ma inseriremo nel contenuto d’oggi, anche le eventuali soluzioni e le alternative che hai a disposizione per evitare l’assalto dei creditori, al tuo patrimonio.

La soluzione potrebbe essere quella di avviare una trattativa privata con i creditori, al fine di ottenere una rinuncia agli atti, che è

anche il sistema migliore per riuscire ad azzerare il debito delle persone che in generale rischiano di perdere la casa all’asta.

Leggendo questo articolo capirai il perché, ma ti informeremo anche sulle altre strade che puoi decidere di percorrere.

Casa ereditata pignorata: Cosa succede?

Ora andremo a vedere quali sono tutte le conseguenze per chi eredita una , capendo ed osservando i vari scenari possibili a tale situazione. Ecco tutte le conseguenze di una o in pignoramento:

  • Gli eredi decidono di rifiutare l’eredità: in questo caso, i creditori del defunto non avranno alcuna possibilità di agire contro gli eredi. D’altra parte, considera che ciò comporterebbe il fatto di rinunciare all’intera eredità e quindi anche agli eventuali altri beni che il defunto ha lasciato.

 

  • Gli eredi decidono di accettare l’eredità: i creditori del defunto potranno rivalersi sugli eredi, non solo attaccandosi ai beni ereditati, ma anche a quelli che essi possedevano prima di ricevere l’eredità.

 

  • Gli eredi accettano l’eredità con beneficio di inventario: in questa eventualità, i creditori potranno rifarsi sui beni ereditati, ma non su quelli che erano già di proprietà degli eredi prima di ricevere l’eredità.

Per legge, da come abbiamo visto, ci sono varie possibilità per l’erede che tutela in tal senso che quest’ultimo venga oppresso e perseguitato dai debiti provenienti dall’immobile ereditato o in eventuale eredità.

Ma se per caso non vorresti rinunciare alla tua eredità, anche se si trascina con te i debiti?

Immagina di dover ereditare un immobile a cui tieni molto, perché la tua casa d’infanzia, e vuoi ereditarla comunque anche se si trascina con sé dei debiti non coperti, da chi è defunto.

Come potresti muoverti?

A questo punto si intuisce che, nel caso in cui tu abbia ricevuto in eredità una , hai a disposizione diverse alternative che ti permettono di tutelarti dai debiti.

Come dicevamo, la prima è quella di rifiutare l’eredità o di accettarla con beneficio di inventario. In questo modo, avresti la certezza di evitare qualsiasi conseguenza derivante dai debiti lasciati dal tuo parente defunto.

Se però sei interessato alla casa che hai ricevuto in eredità, puoi valutare la possibilità di saldare i debiti lasciati dal defunto, ad esempio utilizzando una parte dei tuoi risparmi o vendendo altri beni di tua proprietà.

Potresti poi rivendere la casa sul mercato, oppure decidere di andarci a vivere insieme alla tua famiglia. Si tratta ovviamente di un’alternativa che puoi valutare se hai una certa disponibilità economica, quantomeno sufficiente a saldare i debiti senza compromettere la tua situazione finanziaria.

Se invece non hai modo di saldare i debiti ricorrendo alle tue risorse finanziarie, ma per qualche motivo non vuoi rifiutare l’eredità, magari perché tieni a preservare la reputazione del defunto, puoi valutare di intraprendere un’altra strada, quella di negoziare una rinuncia agli atti con i creditori.

Casa ereditata pignorata: La Soluzione definitiva

Dal codice di procedura civile dell’art.306, puoi rinunciare agli atti, che viene dopo la trattativa con i creditori, con l’obiettivo di non pignorare la casa ma venderla senza che passi per le aste giudiziarie.

Questo per far sì che non svalutino a prezzi irrisori nelle aste, al fine di evitare la mancata copertura dell’intero debito.

Quindi se proprio devi perdere e vendere la casa, che tu la venda al miglior prezzo possibile di mercato e non al primo offerente con qualche migliaio di euro, nelle aste giudiziarie. Così facendo recupererai un bel mucchio di soldi e coprirai il debito con i creditori.

Riceverai la tua parte di eredità ed estinguerai l’odioso debito non tuo!

Quindi l’unica soluzione ad una casa ereditata e pignorata è la rinuncia agli atti, quindi alla mediazione con i creditori.

Ma come farlo?

Ecco che entriamo in gioco noi di Stralcio Crediti, esperti pluriennali nel settore dei pignoramenti, per evitare la bancarotta di tantissime persone e famiglie.

Contattaci subito per una Consulenza Gratuita.

 

COMPILA IL QUESTIONARIO