In questo post ti parleremo, come da titolo, della revoca fido bancario e le sue conseguenze. Ma non solo, ti parleremo anche delle decisioni da prendere in questa situazione.
Se hai ricevuto una lettera di revoca del tuo fido bancario, di sicuro è il motivo che ti ha portato alla lettura di questo articolo. Infatti abbiamo avuto l‘idea di proporlo a tutti i nostri lettori e non, che vorrebbero sapere di più a riguardo.
Quindi come difendersi dalle revoche illegittime e come richiedere un piano di rientro dalla banca, se fosse possibile?
Il problema della revoca del fido bancario non è da sottovalutare, infatti si è tenuti a versare l’intero scoperto del proprio conto corrente.
Oggi parleremo di Usucapione beni immobili, molto discusso all’interno nell’ambito di pignoramenti immobiliari. Segui attentamente questo post e scoprirai cos’è l’usucapione e a cosa serve in ambito pignoramento immobiliare.
Iniziamo subito, è certo che in questo momento ti stia facendo delle domande a riguardo, ma non preoccuparti tra poche righe i tuoi dubbi saranno celati, come in ogni nostro articolo sul blog.
L’usucapione può essere un’arma vincente o meno per il tuo immobile, a seconda delle situazioni, quindi andiamo immediatamente a capire cos’è, come funziona, cosa comporta per il proprietario dell’immobile e come può risolvere il problema del debito in modo definitivo.
In questo articolo parleremo del pignoramento immobiliare nei casi in cui abitino minorenni o disabili. È possibile evitare il pignoramento immobiliare e in quali casi?
Un tema sempre un po’ discusso e citato quando parliamo di pignoramenti, questo perché in alcune famiglie ci sono situazioni delicate come bambini o persone disabili, all’interno degli immobili con presenza di atti esecutivi.
Molte persone dicono che è possibile evitare il pignoramento in tali casi, ma è davvero così?
Vediamo quindi in questo post se effettivamente è evitabile la procedura esecutiva, o almeno se fosse possibile ottenere una proroga della stessa.
È possibile fare opposizione agli atti esecutivi immobiliari? La risposta a questa domanda sempre vista come un dogma, l’esporremo nel post seguente. Ecco tutti gli scenari.
Ci chiediamo spesso, soprattutto se nella vita siamo incorsi in atti esecutivi e quindi in pignoramenti immobiliari, se è possibile fare opposizione a tutto ciò e se fosse così, come farlo.
Nel post di oggi vogliamo dare risposta ad uno dei quesiti più richiesti dai nostri utenti, se fare opposizione ad un pignoramento della propria casa è possibile o meno e come farlo. Vedremo dunque di trattare nel dettaglio questo argomento, soffermandoci in modo particolare sui casi in cui l’opposizione alla procedura esecutiva può considerarsi realmente fondata.
Come sempre ti daremo in via finale, la soluzione definitiva al pignoramento dell’immobile, quindi all’atto esecutivo.
In questo articolo parleremo di una casa ereditata pignorata: Cosa può succederti e cosa potresti fare? Lo scopriremo insieme nel testo che verrà, rispondendo a tale quesito.
Se sei qui a leggere queste righe, immagino che hai ereditato una casa pignorata o stai per ereditarla, e non conosci le implicazioni di tale manovra. Sei nel posto giusto per scoprirlo.
Lo scoprirai perché di seguito ti spiegheremo quali sono tutte le conseguenze dell’aver ereditato una casa pignorata, ma inseriremo nel contenuto d’oggi, anche le eventuali soluzioni e le alternative che hai a disposizione per evitare l’assalto dei creditori, al tuo patrimonio.
La soluzione potrebbe essere quella di avviare una trattativa privata con i creditori, al fine di ottenere una rinuncia agli atti, che è